Lo sai che la formazione è obbligatoria?

Compliance - Marketing

Ormai non si parla più di semplici raccomandazioni, consigli e “sarebbe utile”, oggi la formazione aziendale sulla sicurezza dei dati personali è un vero e proprio obbligo, sancito dal  Regolamento (UE) 2016/679, meglio conosciuto come GDPR. La normativa impone alle aziende di formare il proprio personale sul trattamento dei dati personali, rendendo la formazione obbligatoria un requisito imprescindibile per garantire la conformità e la sicurezza.

Un team di successo celebra il raggiungimento di un importante traguardo formativo. La formazione, anche quando obbligatoria, è il primo passo per costruire un'organizzazione sicura, competente e pronta al futuro. Un investimento che genera valore e protegge il business

L’obbligo è un punto di partenza

Il Garante per la protezione dei dati personali ha ribadito più volte che l’adozione di un piano formativo è essenziale per dimostrare la diligenza dell’organizzazione. In caso di controlli o violazioni, la mancanza di formazione può rappresentare un’aggravante. La formazione obbligatoria non è quindi solo una formalità, ma un elemento chiave per tutelare l’azienda e i suoi dipendenti.

Certificazioni ISO e competenze digitali

Per chi ha le certificazioni ISO, come la ISO 27001 sulla sicurezza delle informazioni, la formazione obbligatoria diventa un pilastro del sistema di gestione.

Investire nella competenza del personale non è solo un dovere, ma una strategia vincente. La formazione sulla privacy e sulla sicurezza informatica non rappresenta una spesa, bensì un investimento nel capitale umano e nel futuro dell’impresa.

Formazione alternativa: il caso Riot

Sessioni formative: “che noia, che barba, che barba, che noia”, per citare una memorabile attrice italiana? No, non c’è alcun bisogno che sia noiosa! Esistono metodi innovativi per coinvolgere i partecipanti, cosa che, tra l’altro, può rendere l’apprendimento molto più efficace. È il caso di Riot, un software che presto proporremo sul mercato. Riot permette di fare formazione obbligatoria in modo interattivo, dinamico e personalizzato, trasformando un obbligo in un’opportunità di crescita. Per saperne di più, restate “sintonizzati” sui nostri canali, presto vi presenteremo il grande… Albert!

Privacy e vita quotidiana: una competenza trasversale

La nostra vita professionale e privata è ormai intrecciata con il digitale. Saper gestire i dati personali online, sui social network o tramite app non è solo una questione aziendale, ma una competenza fondamentale per tutti. La formazione obbligatoria sulla privacy aiuta a navigare nel mondo digitale con maggiore consapevolezza, riconoscendo i rischi di phishing, gestendo gli accessi ai dispositivi (come impronte digitali o riconoscimento facciale) e proteggendo gli account personali.

Un valore aggiunto nel curriculum

La competenza nella protezione dei dati e nella sicurezza informatica è un plus che fa la differenza. La formazione obbligatoria non solo risponde a un’esigenza normativa, ma arricchisce il profilo professionale di ogni individuo, rendendolo più preparato, consapevole e responsabile.

Insomma, ormai lo sai, non si può rimandare: forma il tuo team, proteggi la tua azienda e valorizza le competenze.