Casi di successo – Parità di genere: il caso Synesthesia

Approfondimento - Compliance - Sostenibilità

Come ormai tutti sappiamo (e giustamente, considerando che viviamo nel 2025!), la parità di genere è un principio fondamentale che mira a garantire uguali diritti, responsabilità e opportunità per tutti, indipendentemente dal genere. Promuovere la parità di genere non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche un fattore chiave per il successo economico e la sostenibilità delle aziende. Le organizzazioni più inclusive sono in grado di creare un valore più elevato, grazie a team produttivi che generano valore economico e fatturato grazie alla sinergia che si crea in team dove lo scambio e l’apertura a nuovi punti di vista e prospettive sono principi cardine.

Il percorso virtuoso di Synesthesia

Synesthesia è un esempio eccellente di come un’azienda possa raggiungere la parità di genere e ottenere risultati importanti che dimostrano la validità di questi principi.

L’azienda ha intrapreso un percorso virtuoso per allinearsi agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, in particolare il Goal numero 5, che mira a raggiungere l’uguaglianza di genere nell’emancipazione femminile.
Secondo il rapporto sulla parità di genere del 2021 del World Economic Forum, nessun Paese al mondo ha ancora colmato i divari di genere per davvero. Synesthesia ha affrontato questa sfida concentrandosi su quattro dimensioni della parità di genere: economia, istruzione, salute e politica.

La Prassi di Riferimento UNI/PdR 125:2022, per la parità di genere nelle organizzazioni, prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere, con l’obiettivo di colmare i gap esistenti e incorporare il nuovo paradigma della parità di genere nel DNA delle organizzazioni.

Attività svolte per Synesthesia

Per raggiungere la parità di genere, Synesthesia ha implementato diverse attività chiave, tra cui:

  • Verifica delle retribuzioni e delle carriere
  • Supporto alla genitorialità e alla cura della famiglia (work-life balance)
  • Eliminazione dei bias gestionali e miglioramento dei processi di gestione
  • Attività di formazione per ridurre i bias e i pregiudizi di genere e prevenire abusi e discriminazioni sul posto di lavoro

Inoltre, ha integrato il sistema di gestione dedicato alla parità di genere nel preesistente sistema di gestione qualità e sicurezza delle informazioni (UNI/ISO 9001 e UNI/ISO 27001).

Perché è un successo

Synesthesia è stata la prima azienda a certificarsi con SQS, grazie al nostro supporto alla consulenza – e siamo orgogliosi di aver contribuito alla realizzazione e al successo di questo percorso virtuoso. Questo risultato è stato ottenuto attraverso un’attenta raccolta di evidenze e un monitoraggio costante dei processi e dei KPI rilevanti per il successo dell’organizzazione.

La politica per la parità di genere di Synesthesia, disponibile pubblicamente, dimostra l’impegno dell’azienda nel garantire la piena ed effettiva partecipazione femminile e pari opportunità di leadership a ogni livello decisionale.

Grazie a queste iniziative, Synesthesia non solo ha raggiunto la certificazione, ma ha anche creato un ambiente di lavoro più inclusivo e produttivo. Questo successo è un esempio di come le aziende possano contribuire a un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo, promuovendo la parità di genere e creando valore economico e sociale.